CERTIFICAZIONI

CAL S.p.A. ha investito in un’organizzazione delle attività per disciplinare e controllare flussi e processi che le ha consentito di ottenere le seguenti certificazioni:

ISO 9001:2015​

La norma ISO 9001 “Sistemi di gestione per la qualità”, è la norma di riferimento per un’organizzazione che intenda pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il sistema di gestione qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi.

PER LE SEGUENTI ATTIVITA’: Stazione appaltante per l’affidamento e/o ri-affidamento di concessioni autostradali, per lavori e servizi ad esse connesse, nonché relativa esecuzione dei contratti. Project & construction management delle opere affidate. Vigilanza sulla manutenzione delle infrastrutture autostradali e sulla loro gestione. Verifica periodica dei piani economici e finanziari delle concessioni, verifica degli incrementi tariffari.

ISO 45001:2018

La norma ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”, è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo.

PER LE SEGUENTI ATTIVITA‘: Stazione appaltante per l’affidamento e/o ri-affidamento di concessioni autostradali, per lavori e servizi ad esse connesse, nonchè relativa esecuzione dei contratti. Project & construction management delle opere affidate. Vigilanza sulla manutenzione delle infrastrutture autostradali e sulla loro gestione. Verifica periodica dei piani economici e finanziari delle concessioni, verifica degli incrementi tariffari.

ISO 14001:2015

La norma ISO 14001:2015 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA) che un’organizzazione può utilizzare per migliorare le proprie prestazioni ambientali.

Obiettivi principali:

  • Miglioramento delle prestazioni ambientali: La norma fornisce un quadro di riferimento per aiutare le organizzazioni a ridurre il loro impatto ambientale.
  • Conformità agli obblighi di conformità: Aiuta le organizzazioni a rispettare le leggi e le normative ambientali applicabili.
  • Raggiungimento di obiettivi ambientali: Fornisce un processo per stabilire, raggiungere e monitorare gli obiettivi ambientali.

 

Aspetti chiave:

  • Approccio basato sul rischio: La norma enfatizza l’importanza di comprendere i rischi e le opportunità ambientali associati alle attività dell’organizzazione.
  • Ciclo PDCA (Pianificare-Fare-Verificare-Agire): La norma si basa sul ciclo PDCA, un processo di miglioramento continuo.
  • Coinvolgimento della leadership: La norma richiede che la leadership dell’organizzazione si impegni attivamente nella gestione ambientale.
  • Prospettiva del ciclo di vita: La norma incoraggia le organizzazioni a considerare l’impatto ambientale dei loro prodotti e servizi durante tutto il loro ciclo di vita.
  • Comunicazione: l’importanza della comunicazione, sia interna che esterna, riguardante il sistema di gestione ambientale.

Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies.